Pagamento retribuzioni no ai contanti da luglio 2018

02 gennaio 2019

Pagamento delle retribuzioni no ai contanti da luglio 2018

 

Da luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non potranno più erogare le retribuzioni, relativi acconti e i compensi in contanti.

La norma prevede infatti che il pagamento degli stessi debba avvenire a mezzo:

a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;

b) strumenti di pagamento elettronico;

c) pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;

d) emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato.

L'impedimento s'intende comprovato quando il delegato a ricevere il pagamento è il coniuge, il convivente o un familiare, in linea retta o collaterale, del lavoratore, purché di età non inferiore a sedici anni.

La presente norma è applicabile a tutti i rapporti di lavoro dipendente e di collaborazione coordinata e continuativa nonché ai contratti stipulati con i soci delle cooperative.

Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e le pubbliche amministrazioni.

È inoltre previsto che la firma apposta dal lavoratore sul foglio paga non costituisce prova del pagamento della retribuzione.

Legge di Bilancio n°205 del 27 dicembre 2017

Art. 1 commi da 910 a 914

 

Archivio news

 

News dello studio

set19

19/09/2025

COS'E' WEB DESK E PERCHE' UTILIZZARLO

Risparmio tempo, carta e rispetto della normativa sulla privacy nel dettaglio: 1) DATI LAVORATORE E CALENDARIO PRESENZE PRECARICATIQualora il Cliente non disponga di un sistema di rilevazione presenze,

ago5

05/08/2025

INFO CHIUSURA STUDIO DAL 14 AL 22 AGOSTO

La presente per informarvi che lo studio rimarrà chiuso da giovedì 14 agosto, con riapertura il 25 agosto 2025  Per le aziende che necessitassero di comunicazioni / adempimenti

ago4

04/08/2025

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2025 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2025 delle attività di controllo   Si ritiene utile segnalare il DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA per il 2025 elaborato dall’Ispettorato

News

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato

set18

18/09/2025

Modello 770/2025: cosa fare entro il 31 ottobre

I sostituti d’imposta sono tenuti a compilare