Pagamento retribuzioni no ai contanti da luglio 2018

02 gennaio 2019

Pagamento delle retribuzioni no ai contanti da luglio 2018

 

Da luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non potranno più erogare le retribuzioni, relativi acconti e i compensi in contanti.

La norma prevede infatti che il pagamento degli stessi debba avvenire a mezzo:

a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;

b) strumenti di pagamento elettronico;

c) pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;

d) emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato.

L'impedimento s'intende comprovato quando il delegato a ricevere il pagamento è il coniuge, il convivente o un familiare, in linea retta o collaterale, del lavoratore, purché di età non inferiore a sedici anni.

La presente norma è applicabile a tutti i rapporti di lavoro dipendente e di collaborazione coordinata e continuativa nonché ai contratti stipulati con i soci delle cooperative.

Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e le pubbliche amministrazioni.

È inoltre previsto che la firma apposta dal lavoratore sul foglio paga non costituisce prova del pagamento della retribuzione.

Legge di Bilancio n°205 del 27 dicembre 2017

Art. 1 commi da 910 a 914

 

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

ORDINANZA CALDO DAL 02/07 AL 31/8

La Regione Piemonte ha emanato l’ordinanza per garantire dal 2 luglio fino al 31 agosto la sicurezza dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei soggetti ad essi

set19

19/09/2024

COS'E' WEB DESK E PERCHE' UTILIZZARLO

Risparmio tempo, carta e rispetto della normativa sulla privacy nel dettaglio: 1) DATI LAVORATORE E CALENDARIO PRESENZE PRECARICATIQualora il Cliente non disponga di un sistema di rilevazione presenze,

set18

18/09/2024

ISPETTORATO DEL LAVORO - 2024 ATTIVITA ISPETTIVA

Vigilanza ispettiva: programmazione 2024 delle attività di controllo   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 9 maggio 2024 ha pubblicato il documento di programmazione dell’attività

News

lug8

08/07/2025

Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi

L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025,

lug8

08/07/2025

Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello

lug8

08/07/2025

Cessione d'azienda: legittimo il trasferimento dei addetti

La Corte Costituzionale, con la sentenza